La cancellazione di un veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobili) è un'operazione regolamentata con precisione e che prevede diverse procedure a seconda della situazione: sospensione temporanea, cancellazione definitiva o cancellazione per esportazione.
Di seguito viene fornita una guida strutturata e pratica basata sulle principali norme e prassi italiane.
Radiazione auto: temporanea, definitiva e per trasferimento all'estero
Esistono tre modalità ufficiali di cancellazione dal PRA, ciascuna con finalità e requisiti specifici.
Radiazione temporanea
La cancellazione temporanea sospende la circolazione e gli obblighi fiscali del veicolo, senza eliminarlo definitivamente dal PRA.
Si tratta di una procedura utilizzata in casi limitati, come furto, esportazione temporanea o indisponibilità del veicolo.
Elementi principali:
- La sospensione viene registrata nel PRA tramite una comunicazione specifica.
- Durante il periodo di sospensione, il veicolo non può circolare.
- Gli obblighi relativi alla custodia del veicolo rimangono validi.
Radiazione definitiva
La cancellazione definitiva avviene quando il veicolo viene rottamato o distrutto, eliminandolo in modo permanente dal PRA.
Punti chiave:
- Deve essere effettuata tramite un centro di raccolta autorizzato (demolizione).
- Il centro di demolizione rilascia un certificato di distruzione, documento che esonera il proprietario da qualsiasi responsabilità futura.
- Il centro trasmette la richiesta di cancellazione al PRA entro 30 giorni.
- Dopo la cancellazione, cessano l'imposta di circolazione, gli obblighi assicurativi e la responsabilità civile.
Radiazione per trasferimento del veicolo in un altro paese (esportazione)
La cancellazione per esportazione si applica quando il veicolo viene portato all'estero per essere immatricolato in un altro Stato.
Aspetti essenziali:
- Il proprietario deve consegnare le targhe, la carta di circolazione e il certificato di proprietà in formato digitale o cartaceo.
- La richiesta deve essere presentata al PRA o tramite una delegazione dell'ACI.
- Dopo la cancellazione, il veicolo non può più circolare in Italia.
- Per l'esportazione definitiva, è necessario indicare il nuovo paese di destinazione come giustificazione dell'operazione.
- Per completare il processo di esportazione del veicolo, è necessario il Certificato di Conformità (COC).
Quanto costa cancellare e rottamare un'auto?
In questa sezione sono riassunti i principali costi che si applicano a seconda del tipo di cancellazione.
Costi indicativi:
- Cancellazione definitiva (rottamazione):
- Tasse PRA
- Imposta di bollo
- Eventuale costo richiesto dal centro di rottamazione (variabile)
- Cancellazione per esportazione:
- Tasse PRA
- Imposta di bollo
- Costo del duplicato del Certificato di Conformità (COC), se necessario.
- Cancellazione temporanea:
- Costi amministrativi per la registrazione della sospensione
Gli importi specifici possono variare, ma di solito oscillano tra i 50 e i 100 euro, esclusi eventuali servizi aggiuntivi.
Posso conservare le mie targhe?
In questa sezione viene chiarita la gestione delle targhe nei diversi tipi di cancellazione.
In Italia, le targhe non possono essere conservate in caso di rottamazione o esportazione definitiva.
In caso di rottamazione, vengono consegnate al centro autorizzato; in caso di esportazione, devono essere restituite al PRA insieme ai documenti del veicolo.
Altre opzioni: vendere la propria auto a un privato o vendere la propria auto a un concessionario
Di seguito sono descritte le alternative alla radiazione, utili quando il veicolo è ancora funzionante.
Vendita a un privato:
- Richiede un trasferimento di proprietà ufficiale presso un'agenzia o un'unità territoriale dell'ACI.
- Il veicolo non viene radiato, ma trasferito a un nuovo proprietario.
Vendita a un concessionario o commerciante:
- Consente di evitare la demolizione se il veicolo è ancora commerciabile.
- Il concessionario può rivenderlo o esportarlo a sua volta.
- In caso di esportazione effettuata dal commerciante, sarà quest'ultimo a richiedere la cancellazione.
Domande frequenti
Una sezione dedicata alle domande più comuni sulla cancellazione di un veicolo.
È possibile cancellare un'auto via Internet?
La cancellazione non può essere completata interamente online, poiché è necessario consegnare le targhe e i documenti fisici.
Tuttavia, alcune delegazioni dell'ACI consentono di avviare la procedura in modo telematico.
È possibile cancellare un'auto pignorata?
Un veicolo pignorato non può essere cancellato fino a quando il pignoramento non viene revocato.
È necessario prima chiudere legalmente la procedura esecutiva.
È possibile cancellare un'auto senza portarla allo sfasciacarrozze?
No. La cancellazione definitiva senza rottamazione non è consentita, tranne in casi speciali come:
- Esportazione
- Furto (con denuncia)
In tutti gli altri casi, è obbligatorio portarla in un centro autorizzato.
Come si cancella l'immatricolazione di un'auto che non possiedo più?
Se il veicolo è stato venduto senza trasferimento di proprietà, è stato smarrito o è stato abbandonato da terzi, è necessario:
- Presentare una denuncia per smarrimento o appropriazione indebita.
- Inviare la documentazione al PRA.
- Richiedere la sospensione o la cancellazione, a seconda dei casi.
Risorse utili:
Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e pratiche auto - Automobile Club d'Italia
Radiazione per esportazione: informazioni utili - Automobile Club d'Italia
