La registrazione di un veicolo a Cipro è essenziale se:
- Si vive a Cipro e si vuole importare un veicolo dall'estero.
- Ci si trasferisce a Cipro e si vuole guidare il proprio veicolo importato.
L'immatricolazione di un veicolo a Cipro può essere un vero e proprio calvario.
In questa guida vi spieghiamo, passo dopo passo, come registrare il vostro veicolo e quali sono i documenti necessari.
Come immatricolare un'auto a Cipro
Come regola generale, tutti i veicoli devono essere registrati a Cipro. In questo articolo spieghiamo le particolarità dell'importazione di un veicolo dall'estero e le relative tasse automobilistiche a Cipro.
Chi importa un veicolo nel Paese, sia per uso privato che commerciale, sarà esente dal pagamento dei dazi doganali se proviene da un altro Stato membro e può dimostrarlo presentando uno dei seguenti documenti:
- Documento T2L o T2LF (rilasciato dal servizio doganale del Paese di origine o dal fornitore o trasportatore del veicolo).
- Le targhe e il documento di immatricolazione originale.
Se il veicolo è nuovo, all'arrivo nel Paese dovrete pagare l'IVA corrispondente, pari al 19% del prezzo del veicolo.
Se il veicolo è usato o di seconda mano, non sarà necessario pagare l'IVA. Un'auto è considerata usata se è soddisfatta almeno una delle due condizioni seguenti:
- che abbia più di 6.000 chilometri.
- Che abbia più di 6 mesi di vita.
Una volta espletate le formalità doganali, il Governo di Cipro raccomanda di contattare il Dipartimento dei trasporti stradali per completare la registrazione.
L'indirizzo e-mail di contatto fornito è: [email protected]
Avrete 30 giorni di tempo per immatricolare il veicolo dal momento del vostro arrivo nel Paese.
Documentazione necessaria
È essenziale che, prima di iniziare il processo di importazione, si raccolgano tutti i documenti per accelerare la procedura. In generale, i documenti che possono essere richiesti sono:
- Documento d'identità valido
- Patente di guida
- Documentazione del veicolo
- Contratto di vendita
- Certificato di conformità (COC)
- Documento T2L o T2LF
- Documento di immatricolazione originale (se applicabile)
- Certificato di ispezione tecnica
- Prova del pagamento dell'IVA
- Prova di assicurazione
In molti casi, quando si tratta di un veicolo usato, questo non dispone più del Certificato di Conformità (COC).
Questo documento sarà necessario per assicurare alle autorità che il veicolo è conforme alle normative europee sulla sicurezza e sulle emissioni.
Perché la registrazione del veicolo è importante a Cipro?
La registrazione di un veicolo a Cipro è essenziale per diversi motivi:
- Per rispettare le norme legali cipriote.
- Per aiutare le autorità a identificare il veicolo, per poterlo monitorare e per confermare che è conforme alle norme legali del Paese.
- Per confermare la conformità alle normative europee in materia di sicurezza e ambiente (con il certificato di conformità).
- Per assicurarsi che il veicolo non costituisca un pericolo sulla strada.
Quando NON è necessario immatricolare il veicolo
Se si prevede di rimanere nel Paese per meno di 6 mesi nell'arco di 12 mesi, non sarà necessario procedere all'immatricolazione, a condizione che il veicolo appartenga a un Paese membro dell'UE.
Non dovrete nemmeno pagare i dazi doganali, se il veicolo proviene da un Paese dell'UE, né l'IVA.
Anche se non sarà necessario registrarlo, dovrete dichiararlo nel Sistema elettronico di importazione doganale.
Sono necessari i seguenti documenti:
- Dichiarazione CMA.
- Documento TL2 o certificato di immatricolazione originale del veicolo.
Com'è fatta una targa cipriota?
Le targhe cipriote sono composte da 3 lettere e 3 numeri.
Da quando Cipro ha aderito all'Unione Europea, le targhe hanno aggiunto la caratteristica banda blu a sinistra con le stelle in cerchio e le lettere CY, che identificano il Paese.
Sebbene dal 2004 al 2013 le targhe posteriori fossero gialle, ora sono bianche.
Conclusione
Se avete intenzione di importare un veicolo a Cipro, sia perché vi state trasferendo nel Paese sia perché state acquistando un veicolo all'estero, è essenziale pianificare in anticipo.
Per accelerare il processo ed evitare errori, vi consigliamo di stilare un elenco di tutti i passaggi e i documenti necessari, oppure di avere a portata di mano questa guida.
Risorse utili:
Immatricolazione di veicoli in un altro Paese dell'UE - La tua Europa