Il mercato dei camper usati in Europa ha registrato una notevole crescita negli ultimi anni, trainato da una crescente domanda di mobilità flessibile, che privilegia il contatto con la natura e gli spazi più tranquilli e liberi dal traffico.
Sia i privati che le aziende sono sempre più interessati a importare veicoli da altri paesi europei, attratti da prezzi migliori, una maggiore varietà di modelli e condizioni più competitive.
Tuttavia, l'importazione di un camper usato all'interno dell'Unione Europea non è esente da requisiti tecnici e amministrativi. Uno dei documenti fondamentali in questo processo è il Certificato di Conformità (COC), che attesta che il veicolo è conforme alle normative europee in materia di sicurezza ed emissioni. Il possesso di questo certificato facilita notevolmente l'immatricolazione del veicolo nel paese di destinazione ed evita complicazioni legali o costi aggiuntivi.
In questo articolo esamineremo le migliori opzioni di camper usati da importare in Europa, tenendo conto di fattori quali l'affidabilità, la disponibilità dei ricambi, l'efficienza e la facilità di omologazione grazie all'esistenza del COC.
Come scegliere il camper migliore?
Se hai un concessionario di veicoli usati, scegliere i migliori camper da mettere in vendita non è un compito facile.
Sebbene l'ideale sarebbe lavorare con un meccanico, ecco un elenco degli elementi da tenere in considerazione:
- Lo stato del veicolo: controllare il telaio, il tetto e lo stato di conservazione degli interni, eventuali guasti e manutenzioni precedenti, riparazioni, revisione e chilometraggio.
- Offrire i modelli con la migliore reputazione.
- Avere un'ampia offerta, dando priorità alle tipologie più ricercate: profilati, capuccine, integrali o furgoni camperizzati.
- Omologazione e normativa: è fondamentale che abbiano il Certificato di Conformità Europeo per facilitarne l'importazione, la distribuzione e l'immatricolazione.
- Facilità di ricondizionamento: alcuni camper consentono facili miglioramenti: sostituzione della tappezzeria, pannelli solari, batterie nuove, ecc., aumentando il loro valore.
- Margine di profitto: almeno il 15-25% di margine sul costo totale (compreso il ricondizionamento).
Come utente privato, scegliere il camper ideale non è una questione di trovare “il migliore sul mercato”, ma di identificare quello che meglio si adatta al proprio stile di vita, ai propri programmi di viaggio e alle proprie esigenze specifiche.
Non è la stessa cosa viaggiare in coppia che farlo con i bambini, spostarsi principalmente in città che percorrere itinerari rurali o trascorrere weekend sporadici che vivere lunghi periodi su ruote.
Alcuni fattori chiave da considerare nella scelta di un camper sono:
- Dimensioni e distribuzione interna: i camper compatti offrono agilità e consumi ridotti, ideali per viaggiatori solitari o coppie, mentre i camper capuccinati o integrali offrono più spazio e comfort per le famiglie.
- Numero di posti omologati: è fondamentale verificare non solo quante persone possono dormire, ma anche quante possono viaggiare legalmente con la cintura di sicurezza.
- Autonomia e dotazioni: se prevedete soggiorni prolungati senza collegamento alla rete elettrica, avrete bisogno di una buona capacità idrica, di una batteria ausiliaria, di un riscaldamento autonomo o di pannelli solari.
- Facilità di manutenzione e ricambi: i modelli popolari in Europa hanno solitamente una maggiore disponibilità di assistenza tecnica e ricambi, il che è fondamentale nel mercato dell'usato.
- Presenza del Certificato di conformità (COC): per chi importa da un altro paese europeo, questo documento è essenziale per garantire che il veicolo possa essere immatricolato senza complicazioni nel paese di destinazione.
La chiave è definire le proprie priorità prima di lanciarsi nella ricerca, per non lasciarsi influenzare solo dall'estetica o dal prezzo.
Una buona scelta è quella che ti permette di viaggiare comodamente, in sicurezza e nei limiti delle tue possibilità.
Camper da importare

I camper usati sono un'ottima opzione per provare il tuo primo roadtrip, viaggiare senza limiti, soggiornare in spazi naturali incredibili e trascorrere lunghi periodi al loro interno.
Se hai un concessionario di camper usati, scegliere quali mettere in vendita non è sempre facile.
Di seguito ti lasciamo un elenco dei camper più venduti e più apprezzati in Europa e negli Stati Uniti.
Camper tedeschi
- Sunlight: I camper Sunlight si distinguono per il loro rapporto qualità-prezzo, il design funzionale e la durata. Particolarmente note sono la serie T (profilati) e la serie A (cappuccinati), entrambe con motori Ford.
- Weinsberg: uno dei classici del mercato. A seconda del modello, sono disponibili con motori Fiat, MG o Ford. Si distinguono per la loro affidabilità ed efficienza su strada. Da segnalare i modelli della linea CaraCompact.
- AC Frankia: costruiti su telai Fiat e Mercedes, gli AC Frankia garantiscono prestazioni affidabili e un'esperienza di viaggio confortevole e sicura. Per chi cerca l'alta gamma, consigliamo i modelli Titan e Platin.
- Bürstner: perfetta combinazione tra design moderno e praticità. Costruiti su telai Fiat e Mercedes, il modello più iconico è il Lyseo TD Privilège.
- Knaus: il marchio Knaus offre affidabilità e comfort su strada. I modelli SKY TI e LIVE TI si distinguono per la loro funzionalità e durata.
- Hymer: senza dubbio uno dei marchi più conosciuti e prestigiosi del mercato tedesco. Costruiti su telai Mercedes e Fiat, i modelli più iconici sono B-Class ed Exsis.
Camper italiani
- Roller Team: La serie Zefiro e la serie Kronos sono i modelli più popolari, soprattutto per viaggiare in gruppo. Questo marchio cerca di massimizzare lo spazio con design molto funzionali, utili e confortevoli.
- McLouis: tra i marchi più giovani e convenienti, ha saputo trovare il giusto equilibrio tra finiture moderne, qualità e prezzi accessibili. Come il precedente, fa parte del Gruppo Trigano. I suoi modelli più apprezzati includono la serie Mc4 e la serie Glamys.
- Laika Caravans: marchio rinomato soprattutto per il buon gusto nel design degli interni e la qualità delle finiture. I modelli più noti sono l'Ecovip e il Kreos, equipaggiati con telaio Fiat.
- Mobilvetta: Con finiture di alta gamma e telai Fiat e Mercedes, i camper Mobilvetta si distinguono per le finiture di alta gamma, la guida fluida e l'affidabilità.
Camper francesi
- Chausson: Fondata nel 1903, è uno dei marchi classici europei. Appartenente anch'essa al Gruppo Tribago, unisce perfettamente innovazione, design e comfort. I modelli Chausson sono costruiti su telai Ford, Peugeot o Fiat. I modelli più popolari sono la serie Flash e Titanium.
- Pilote: un altro dei marchi più rinomati in Europa, si distingue per il design minimalista, moderno e funzionale. Costruiti su telai Fiat e Mercedes, sono un'ottima scelta in termini di affidabilità e durata. Galaxy e Pacific sono due dei modelli AC più apprezzati.
- Rapido: un altro marchio di lunga data è Rapido, rinomato per la qualità dei materiali, il design ingegnoso e la sicurezza di guida. Con telai Mercedes e Fiat, i modelli più apprezzati sono Distinction e Serie 8.
Altri marchi di camper
- Benimar: marchio spagnolo di camper, sostenuto dal Gruppo Trigano. I suoi modelli, con telaio Fiat e Ford, si distinguono per il design semplice ma versatile e funzionale. Gli spazi sono pensati per massimizzare la capacità di stivaggio con mobili multifunzionali.
- Adria: fondata in Slovenia, presenta un design moderno e pratico. Costruiti su telai Fiat, Mercedes e Citroën, questo marchio ha saputo coniugare innovazione e finiture di qualità a prezzi competitivi.
Camper nordamericani importati
Gli Stati Uniti hanno una profonda cultura del viaggio in camper, forse influenzata dalla vastità del loro territorio. Per questo motivo, non potevamo tralasciare marchi così rinomati come questi:
- Forest River: È il marchio americano più venduto. I suoi modelli sono progettati per resistere a condizioni estreme su strada, il che li rende una buona alternativa per i più avventurosi.
- Airstream: Un classico dei camper. Con un prezzo leggermente superiore alla media, i suoi modelli si distinguono per la qualità delle finiture, l'innovazione e la durata dei materiali.
- Newmar: anche questo marchio è leggermente più costoso rispetto alla media del mercato, ma i suoi modelli sono pensati per trascorrervi lunghi periodi. Lo spazio ridotto di un camper non vi impedirà di vivere con tutti i comfort di una casa normale.
- Winnebago: questo marchio ha saputo cogliere le esigenze degli utenti, con una gamma di prezzi per tutti i pubblici. Nelle versioni più accessibili di Winnebago non vengono compromessi il design innovativo e la qualità dei materiali.
Quanto vale un camper di seconda mano?

Il prezzo di un camper usato in Europa varia a seconda del tipo, dell'anno, dello stato e dell'equipaggiamento:
Camper di base: da 10.000 € a 20.000 €
Camper professionali/moderni: tra 25.000 € e 70.000 €
Camper Classe C (profilati o capuchinati): da 30.000 € a 90.000 €
Classe A (integral o di lusso): da 50.000 € a oltre 150.000 €