Guidare in Italia non significa solo rispettare le regole del codice della strada, ma anche essere in grado di dimostrare, in qualsiasi momento, che il veicolo è regolarmente immatricolato e assicurato.
Portare con sé la documentazione corretta e i dispositivi di sicurezza non solo evita sanzioni, ma aumenta la sicurezza tua e degli altri utenti della strada.
Quali documenti sono obbligatori?
Secondo le indicazioni dell’ACI (Automobile Club d’Italia), i principali documenti da avere sempre con sé durante la guida sono:
- Patente di guida: Deve essere valida e idonea al tipo di veicolo che stai conducendo. Guidare senza patente o con una patente scaduta comporta sanzioni gravi. Se sei titolare di una patente non UE, è necessario anche il permesso internazionale o una traduzione ufficiale della patente.
- Carta di circolazione: Questo documento attesta l’immatricolazione del veicolo e contiene informazioni essenziali come i dati del proprietario, il numero di targa e le caratteristiche tecniche del mezzo.
- Certificato di assicurazione: Anche se non sempre è obbligatorio mostrarlo in formato cartaceo durante i controlli, è fortemente consigliato averlo a bordo per velocizzare eventuali verifiche.
Oltre ai documenti, è obbligatorio avere dispositivi di sicurezza:
- Giubbotto riflettente: Deve essere facilmente accessibile e indossato in caso di emergenza stradale.
- Triangolo di emergenza: Serve a segnalare una fermata o un incidente, proteggendo te stesso e gli altri utenti della strada.
Questi elementi, se utilizzati correttamente, possono ridurre il rischio di incidenti e migliorare la visibilità del veicolo in situazioni di emergenza.
Cosa fare se li perdo?
La perdita dei documenti può capitare, ma è importante agire rapidamente:
- Patente di guida: Richiedere un duplicato presso la Motorizzazione Civile, fornendo un documento d’identità valido e, se necessario, la denuncia di furto.
- Carta di circolazione: È possibile ottenere un duplicato presso la Motorizzazione Civile. Assicurati di avere tutte le informazioni relative al veicolo, come numero di targa e dati del proprietario.
- Certificato di assicurazione: Contatta la tua compagnia assicurativa per ottenere una copia aggiornata.
Durante il periodo in cui sei in attesa dei documenti, se fermato dalla polizia, potresti dover dimostrare di aver già avviato le procedure per ottenere i duplicati.
Posso essere multato se non li porto?
Sì, la mancata presentazione di uno dei documenti obbligatori può comportare sanzioni molto serie:
- Patente di guida: La multa può arrivare fino a 5.000 euro, con possibili sospensioni della patente.
- Carta di circolazione: La multa può raggiungere 1.000 euro.
- Certificato di assicurazione: La mancata presentazione può comportare una multa fino a 5.000 euro.
In ogni caso, se sei fermato, è possibile presentare i documenti mancanti entro 5 giorni presso l’autorità competente per evitare aggravamenti della sanzione.